CORSI E LABORATORI - Cosa facciamo

CORSI
Anno accademico
Video Presentazioni
Alimentarsi bene e
consapevolmente
Domitilla Renzetti
Sartoria Base
Serenella Accattoli
Canti tradizionali
e popolari
Sergio Badialetti
Pirografia
Romina Boratti
Raccolta di
biografie di
comunità
Silvana Nobili
Psicologia
dell'invecchiamento
Deborah Pierangeli
Pittura
Costantino Pierpaoli
Bonsai
Davide Refe
Pierino Cosi
Cromoterapia
e Naturopatia
Raffaele Sabbatini
Storia della medicina
e geografia medica
Raffaele Sabbatini
Gioco del Bridge
Domenico Tellarini
Storia di Agugliano
e del suo territorio
Aroldo Berardi
La vita e il fiume
Lucio Santoni
Sfilatura
Grazia Ristagno
Disegno e techiche pittoriche
Sandro Carloni
Francesca Meschini
Ariosto e l'Orlando Furioso
Osteopatia e dintorni
Francesco Busilacchi
Astronomia e relatività
Giorgio Frulla
C01 - ALIMENTARSI BENE E CONSAPEVOLMENTE
Corso di 5 lezioni
SANTA MARIA NUOVA
EX SCUOLA ELEMENTARE
Insegnante: DOMITILLA RENZETTI Giorno: LUNEDI’ ore 21,00
A partire dal 16 OTTOBRE - Max 25 iscritti Lezioni finalizzate a comunicare le basi di una corretta alimentazione e le principali differenze tra “percezione corporea” (peso corporeo e im- magine di sé) e “composizione corporea” valu- tata mediante apposite strumentazioni.
C02 - ANDAR PER ABBAZIE
Corso itinerante all’interno della Regione Marche. Insegnante: FABRIZIO BARTOLI
Giorno: SABATO
Le date delle uscite saranno precisate nel corso dell’anno a partire da OTTOBRE - Max 40 iscritti. Il corso prevede la visita di alcune Abbazie e Chiese medievali delle Marche all’interno del- le quali sono presenti molti simboli armonici dell’epoca, che esprimono interessanti signifi- cati di conoscenza e di spiritualità. Il program- ma prevede quattro uscite per visitare: il Duomo di Ancona, il Duomo di Osimo, l’Abbazia di San Pietro al Conero, l’Abbazia di Sant’Elena (Serra San Quirico) e l’Abbazia di Sant’Urbano (Apiro).
C03 - ANDAR PER MUSEI
Corso itinerante all’interno della Regione Marche. Insegnante: ANNALISA TRASATTI
Giorno: MERCOLEDI’ (o SABATO)
Le date delle uscite saranno precisate nel cor- so dell’anno a partire da OTTOBRE - Max 40 iscritti.
Il corso prevede una gita culturale a Fabriano nonché n.5 visite a musei ed istituzioni cultu- rali del nostro bellissimo territorio, comprese eventuali mostre in corso durante l’anno ac- cademico. Il programma sarà definito all’inizio dell’anno.
C04 - ARIOSTO E L’ORLANDO FURIOSO
Corso di 6 lezioni
OFFAGNA - BIBLIOTECA COMUNALE
Insegnante: FRANCESCA MESCHINI
Giorno: LUNEDI’ ore 21,00
A partire dal 6 NOVEMBRE - Max 25 iscritti Attraverso la lettura di passi tratti dall’ “Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto, ci si affaccerà su scorci artistici, politici e sociali del Rinascimen- to italiano, arricchendo il percorso con paralle- lismi letterari di varie epoche.
C05 - ARISTOFANE E PLAUTO, MAESTRI DELL’ARTE COMICA
Corso di 10 lezioni
OFFAGNA - BIBLIOTECA COMUNALE
Insegnante: GIOVANNA RINALDINI Giorno: MARTEDI’ ore 18,00
A partire dal 16 GENNAIO - Max 25 iscritti
Le commedie, scritte e rappresentate nell’Atene del V sec. a.C. e nella Roma repubblicana, sono un concentrato di tipi umani, situazioni grotte- sche, battute ed equivoci che, da secoli, donano un immancabile divertimento, non privo di un in- vito a riflettere su temi di satira politica o sociale.
C06 - ASTRONOMIA E RELATIVITA’ GENERALE
Corso di 5 lezioni
AGUGLIANO - SALA CRISPINI
Insegnante: GIORGIO FRULLA Giorno: LUNEDI’ ore 21,00
A partire dal 9 OTTOBRE - Max 25 iscritti Astronomia per principianti: il sistema solare e la via lattea; galassie, stelle di neutroni e buchi neri; il big bang e la vita nell’universo; la luce, gli atomi e lo spazio-tempo.
C07 - BATTERIE AL LITIO
Corso di 5 lezioni
POLVERIGI - CENTRO SOCIALE
Insegnante: GIANCARLO BASTIANELLI
Giorno: MARTEDI’ ore 21,00
A partire dal 10 OTTOBRE - Max 25 iscritti Batterie al litio, bms, pacchi batteria, converti- tori dc-dc-ac, standard, Ohm.
C08 - BONSAI
Corso di 15 lezioni
AGUGLIANO - SALA DELLA BOCCIOFILA
Insegnanti: DAVIDE REFE, PIERINO COSI
Giorno: GIOVEDI’ ore 21,00
A partire dal 8 FEBBRAIO - Max 15 iscritti Corso teorico-pratico di approccio al bonsai: composizione-preparazione terriccio, malattie delle piante, stile bonsai, varietà delle essenze, legatura, rinvasi e tanto altro.
C09 - CANTI E TRADIZIONI POPOLARI
Corso di 10 lezioni
POLVERIGI - CENTRO SOCIALE
Insegnante: SERGIO BADIALETTI Giorno: MERCOLEDI’ ore 21,00
A partire dal 17 GENNAIO - Max 15 iscritti
Il corso si prefigge di descrivere i vari canti della tradizione popolare che accompagnava- no i vari momenti della vita contadina nel cor- so dell’anno, passando anche per filastrocche, conte e proverbi. Se ci sarà l’interesse degli allievi si potrà preparare per la fine del corso, un saggio canoro.
C10 - CHITARRA BASE
Corso di 10 lezioni
POLVERIGI - CENTRO SOCIALE
Insegnante: ERNESTO TALACCHIA Giorno: GIOVEDI’ ore 21,00
A partire dal 18 GENNAIO - Max 10 iscritti
Corso base di chitarra.
C11 - CONOSCERE LA PSICOLOGIA
Corso di 10 lezioni
AGUGLIANO - SALA CRISPINI
Insegnanti: MERY MENGARELLI, CLAUDIA MENGARELLI
Giorno: MERCOLEDI’ ore 19,00
A partire dal 28 FEBBRAIO - Max 15 iscritti
Dal sistema psicologico a quello psicopatologi- co. Il corso propone un percorso alla scoperta della psicologia con l’obiettivo di fornire cono- scenze teoriche e competenze pratico-applica- tive nell’ambito dei processi cognitivo-emozio- nali e comportamentali, per poi avvicinare la psicopatologia con i più invasivi disturbi psichi- ci, con particolare riferimento ai disturbi della personalità.
C12 - CROMOTERAPIA E NATUROPATIA
Corso di 10 lezioni
POLVERIGI - CENTRO SOCIALE
Insegnante: RAFFAELE SABBATINI Giorno: MERCOLEDI’ ore 21,00
A partire dal 11 OTTOBRE - Max 25 iscritti Saranno illustrate le discipline che fanno parte della medicina integrata. I colori per il riequi- librio bio-energetico di corpo, mente e spirito.
C13 - DANZE POPOLARI INTERNAZIONALI
Corso di 10 lezioni
SANTA MARIA NUOVA - CIRCOLO DE AMICIS (EX SCUOLA ELEMENTARE)
Insegnante: RITA CERNIERI Giorno: MERCOLEDI’ ore 18,45
A partire dal 3 APRILE - Max 20 iscritti Conoscere attraverso le danze suoni e musiche di diverse culture, allo scopo di divertirsi bal- lando.
C14 - DIALETTI MARCHIGIANI
Corso di 10 lezioni
OFFAGNA - BIBLIOTECA COMUNALE
Insegnante: FABIO MARIA SERPILLI Giorno: MERCOLEDI’ ore 18,00
A partire dal 17 GENNAIO - Max 25 iscritti
I dialetti delle nostre zone, le antiche parole dia- lettali e i modi di dire popolari.
C15 - DIFENDIAMOCI DALLA RETE
Corso di 3 lezioni
AGUGLIANO - SALA CRISPINI
Insegnante: ALESSANDRO MENGARELLI
Giorno: LUNEDI’ ore 21,00
A partire dal 12 FEBBRAIO - Max 25 iscritti Virus, spyware, malware, phishing, rootkit, spam, man in the middle… Come difendere la nostra privacy, cerchiamo di capirci qualcosa…
C16 - ENGLISH CONVERSATION
(Agugliano)
Corso di 10 lezioni
AGUGLIANO - SALA CRISPINI
Insegnante: PEGGY LEUNG Giorno: VENERDI’ ore 18,45
A partire dal 19 GENNAIO (la data ed il gior- no potrebbero cambiare per motivi di lavoro dell’insegnante) - Max 15 iscritti
Corso orientato alla conversazione informale su vari argomenti, per il quale è richiesta una co- noscenza di base della lingua inglese.
C17 - ENGLISH CONVERSATION (Offagna)
Corso di 10 lezioni
OFFAGNA - BIBLIOTECA COMUNALE
Insegnante: RAFFAELLA SOCCI Giorno: MERCOLEDI’ ore 21,00
A partire dal 11 OTTOBRE - Max 15 iscritti Corso orientato alla conversazione informale su vari argomenti, per il quale è richiesta una co- noscenza di base della lingua inglese.
C18 - ESPERIENZE TEATRALI
Corso di 10 lezioni
OFFAGNA - BIBLIOTECA COMUNALE
Insegnante: PALMIRO POSSANZINI Giorno: GIOVEDI’ ore 17,00
A partire dal 22 FEBBRAIO - Max 12 iscritti Corso finalizzato alla preparazione di brevi reci- te teatrali amatoriali.
C19 - FOTOGRAFIA DI BASE
Corso di 10 lezioni
OFFAGNA - BIBLIOTECA COMUNALE
Insegnante: DIEGO MANTICA Giorno: GIOVEDI’ ore 21,00
A partire dal 1 FEBBRAIO - Max 15 iscritti Corso base di fotografia digitale con cenni alla storia della fotografia, workshop finali in ester- na e lettura del portfolio. Svolto in collabora- zione con l’Associazione Fotografica “Vittorio Monarca” di Offagna.
C20 - GINNASTICA DOLCE PER ADULTI
Corso di 10 lezioni
SANTA MARIA NUOVA PALESTRA COMUNALE DI JUDO
Insegnante: LIVIO MENTRASTI Giorno: VENERDI’ ore 18,45 A partire dal 23 FEBBRAIO
Attività motoria nella palestra con pavimen- tazione in tatami (tipica giapponese). Esercizi e deambulazioni varie a corpo libero e/o con piccoli attrezzi. La struttura dispone di spoglia- toio (M/F). Munirsi di tappetino per gli esercizi a terra. Accesso al tatami a piedi nudi o calze adatte all’uso.
C21 - GINNASTICA E BENESSERE FISICO
Corso di 5 lezioni
POLVERIGI - PALESTRA HARMONY
Insegnante: MAURIZIO SANTONI Giorni: LUNEDI’ - VENERDI’ ore 19,00
A partire dal 4-8 MARZO - Max 15 iscritti Corso di ginnastica per il mal di schiena. Posture ed alimentazioni adeguate.
C22 - GIOCO DEL BRIDGE (Agugliano)
Corso di 12 lezioni
SEDE SOCIETA’ OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO - CASTEL D’EMILIO
Insegnante: DOMENICO TELLARINI Giorni: LUNEDI-MERCOLEDI’ ore 18,00
A partire dal 16 OTTOBRE - Min 8 - Max 20 iscritti
Il Bridge, sport della mente. il Bridge allena la memoria, la capacità di concentrazione, la ca- pacità di sintesi e di analisi, la capacità dedut- tiva, la combattività, la pazienza e la velocità
di pensiero insieme, la resistenza all’impegno mentale prolungato, l’abilità comunicativa e l’empatia, rendendolo particolarmente utile e adatto per persone di tutte le età e di tutte le culture.
C23 - GIOCO DEL BRIDGE (Offagna)
Corso di 10 lezioni
OFFAGNA - BIBLIOTECA COMUNALE
Insegnante: UBALDO MENCACCINI (Istruttore Federale Bridge)
Giorno: VENERDI’ ore 14,30
A partire dal 13 OTTOBRE - Max 16 iscritti L’antenato del gioco del Bridge era praticato in Inghilterra sin dal Cinquecento; ha il fascino dell’aritmetica e delle combinazioni di carte; è stato riconosciuto dal CONI come attività spor- tiva, dal 1993.
C24 - GIOCO DEL BURRACO
Corso di 10 lezioni
AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE Insegnanti: PAOLO RISTEI, ANNA BIANCHELLI, PATRIZIA GUIDI
Giorno: MERCOLEDI’ ore 21,00
A partire dal 7 FEBBRAIO - Max 16 iscritti Corso teorico-pratico per principianti – nozioni per apprendere il gioco.
C25 - GIOCO DELLE BOCCE
Corso di 10 lezioni
AGUGLIANO - SEDE BOCCIOFILA AGUGLIANESE
Insegnanti: DANIELE CESARETTI, CESARE SANTONI, GIANCARLO MARCHETTI
Giorno: GIOVEDI’ ore 21,00
A partire dal 12 OTTOBRE - Max 16 iscritti
Corso di introduzione al gioco delle bocce.
C26 - ICDL COMPUTER ESSENTIAL
Corso di 5 lezioni
SANTA MARIA NUOVA
EX SCUOLA ELEMENTARE
Insegnante: CARLO FAVI Giorno: GIOVEDI’ ore 21,00
A partire dal 1 FEBBRAIO - Max 12 iscritti Corso finalizzato alla presentazione delle carat- teristiche di un personal computer e all’utilizzo ottimale delle sue varie funzioni.
Gli iscritti dovranno essere dotati un computer portatile con sistema operativo Windows 10.
C27 - IL BENESSERE CON LA NATURA E LA NATUROPATIA
Corso di 3 lezioni
SANTA MARIA NUOVA
EX SCUOLA ELEMENTARE
Insegnante: MORENO PESARESI Giorno: LUNEDI’ ore 21,00
A partire dal 4 MARZO - Max 25 iscritti
Nelle tre lezioni saranno trattati i seguenti temi: le erbe in cucina; le tecniche estrattive delle erbe per la produzione di oleoliti, acetoliti, tintu- re madri e oli essenziali; gli utilizzi erboristici e naturopatici dei vari tipi di estratti.
C28 - IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Corso di 3 lezioni
POLVERIGI - CENTRO SOCIALE
Insegnante: GIANCARLO BASTIANELLI
Giorno: GIOVEDI’ ore 21,00
A partire dal 8 FEBBRAIO- Max 25 iscritti Impianti fotovoltaici non in rete: pannelli, con- vertitori, batterie, prima legge di Ohm.
C29 - INFORMATICA DI BASE
Corso di 10 lezioni
OFFAGNA - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: EMANUELE CAPPELLETTI Giorno: GIOVEDI’ ore 21,00
A partire dal 12 OTTOBRE - Max 15 iscritti Corso di Internet ed informatica di base. Gli iscritti dovranno essere muniti di computer portatile.
C30 - INTRODUZIONE AL DIRITTO E ALL’ ECONOMIA
Corso di 10 lezioni
AGUGLIANO - SALA CRISPINI
Insegnanti: SABRINA GIULIETTI, PAOLO PERUCCI
Giorno: MERCOLEDI’ ore 21,00
A partire dal 11 OTTOBRE - Max 25 iscritti Introduzione ai principi fondamentali del dirit- to e alle principali regole dell’economia e della finanza.
C31 - LA VITA E IL FIUME
Corso di 6 incontri (comprese le escursioni domenicali all’interno della Regione Marche) CAMERATA PICENA-CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE - SLM “S. BRECCIA”
Insegnante: LUCIO SANTONI Giorno: SABATO ore 15,00 A partire dal 14 OTTOBRE
Il fiume: non solo acqua che scorre. Corso di educazione ambientale fluviale presso il “Cen- tro Stefano Breccia” realizzato lungo il fiume Esino nel territorio di Camerata Picena. Sono previste anche specifiche escursioni di interes- se naturalistico da concordare con l’insegnante.
C32 - L’ABC DEL DIRITTO
Corso di 5 lezioni
POLVERIGI - CENTRO SOCIALE Insegnante: RAFFAELLA PAOLINELLI Giorno: VENERDI’ ore 21,00
A partire dal 2 FEBBRAIO - Max 25 iscritti
Si tratteranno alcuni istituti fondamentali del diritto civile e penale italiano di comune espe- rienza ed oggetto di frequente dibattito o infor- mazione mediatica.
C33 - LEGGERE NARRATIVA CONTEMPORANEA
Corso di 10 lezioni
POLVERIGI - CENTRO SOCIALE
Insegnante: CARLA MEZZELANI Giorno: MERCOLEDI’ ore 21,00
A partire dal 11 OTTOBRE - Max 25 iscritti Lettura di brani di autori della letteratura con- temporanea.
C34 - LINGUA INGLESE-SENIOR ENGLISH
Corso di 10 lezioni
AGUGLIANO - SALA CRISPINI
Insegnante: LAURA MONTESI Giorno: MERCOLEDI’ ore 10,00
A partire dal 11 OTTOBRE - Max 25 iscritti Corso base di inglese per casalinghe e pensio- nati (senior) in cui le principali strutture della lingua e le nozioni di grammatica saranno mol- to semplificate per favorire l’apprendimento in età adulta.
C35 - LINGUA INGLESE AVANZATO
(Agugliano)
Corso di 10 lezioni
AGUGLIANO - SALA CRISPINI
Insegnante: LAURA MONTESI Giorno: GIOVEDI’ ore 21,00
A partire dal 12 OTTOBRE - Max 25 iscritti
Il corso avanzato è rivolto a chi ha già una buona base e vuole approfondire le principali strutture grammaticali e migliorare il proprio bagaglio lessicale. Uso pratico della lingua con testi di comprensione e traduzioni.
C36 - LINGUA INGLESE AVANZATO
(Polverigi)
Corso di 10 lezioni
POLVERIGI - CENTRO SOCIALE
Insegnante: JULIE PETRINI Giorno: LUNEDI’ ore 21,00
A partire dal 15 GENNAIO - Max 25 iscritti Corso di approfondimento delle conoscenze della lingua inglese anche attraverso la con versazione.
C37 - LINGUA INGLESE BASE
(Agugliano)
Corso di 10 lezioni
AGUGLIANO - SALA CRISPINI
Insegnante: LAURA MONTESI Giorno: MARTEDI’ ore 21,00
A partire dal 10 OTTOBRE - Max 25 iscritti
Il corso base è rivolto ad adulti principianti o per chi vuole riprendere la lingua dopo tanti anni.
C38 - LINGUA INGLESE BASE (Offagna)
Corso di 10 lezioni
OFFAGNA - BIBLIOTECA COMUNALE
Insegnante: CHIARA GAGGIOTTI Giorno: LUNEDI’ ore 21,00
A partire dal 15 GENNAIO - Max 25 iscritti Corso di inglese base incentrato sull’inglese necessario per viaggiare.
C39 - LINGUA ITALIANO PER STRANIERI
Corso di 10 lezioni
POLVERIGI - CENTRO SOCIALE
Insegnante: CARLA MEZZELANI Giorno: MARTEDI’ ore 21,00
A partire dal 16 GENNAIO - Max 25 iscritti Primi apprendimenti della lingua italiana, con particolare riguardo alla conversazione.
C40 - LINGUA SPAGNOLO BASE
Corso di 10 lezioni
OFFAGNA - BIBLIOTECA COMUNALE
Insegnante: CHIARA GAGGIOTTI Giorno: MARTEDI’ ore 21,00
A partire dal 10 OTTOBRE - Max 25 iscritti Corso di spagnolo base incentrato sullo spa- gnolo necessario per viaggiare.
C41 - MATEMATICA RICREATIVA
SANTA MARIA NUOVA
EX SCUOLA ELEMENTARE
Corso di 4 lezioni
Insegnante: LOUIS FERNANDO MARCELINO
Giorno: MERCOLEDI’ ore 21,00
A partire dal 17 GENNAIO - Max 20 iscritti
Giochi, problemi interessanti, indovinelli.
C42 - MEDITAZIONI ATTIVE DI OSHO
Corso di 12 lezioni
POLVERIGI - CENTRO SOCIALE
Insegnanti: GIUSEPPE MARCHETTI, ORIETTA PIETRELLA
Giorno: VENERDI’ ore 21,00
A partire dal 13 OTTOBRE - Max 25 iscritti Viaggio verso l’armonia interiore. Approfondi- mento delle tecniche di meditazione di Osho attraverso l’esperienza degli insegnanti Giu- seppe Marchetti (Deva Asava) e Orietta Pietrella (Deva Kovida).
C43 - OLIO…QUALITA’
Corso di 6 lezioni CAMERATA PICENA CASTELLO DEL CASSERO
Insegnante: MARINO MOSCONI Giorno: MARTEDI’ ore 18,00
A partire dal 14 NOVEMBRE - Max 25 iscritti Corso teorico-pratico per riconoscere la qualità extravergine di un olio di oliva.
C44 - OSTEOPATIA E DINTORNI… SALUTE E BENESSERE OLISTICO
Corso di 4 lezioni CAMERATA PICENA CASTELLO DEL CASSERO
Insegnanti: FRANCESCO BUSILACCHI Giorno: LUNEDI’ ore 21,15
A partire dal 9 OTTOBRE - Max 25 iscritti Storia e filosofia dell’osteopatia, sistema cra- nio-sacrale, cura del sistema fasciale-viscera- le, pavimento pelvico, taping neuro muscolare, colonna vertebrale, ecc…
C45 - PASSO DOPO PASSO
Corso di 6 lezioni comprese n.3 escursioni da effettuare di SABATO mattina
POLVERIGI - CENTRO SOCIALE
Insegnante: MARCO PAOLELLA Giorno: GIOVEDI’ ore 21,00
A partire dal 14 MARZO - Max 25 iscritti
Come prepararsi fisicamente e psicologica- mente per scegliere e programmare un “cam- mino”. Previste alcune uscite in gruppo alla scoperta dei sentieri locali per “far nascere un cammino”.
C46 - PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE
Corso di 3 lezioni
AGUGLIANO - SALA CRISPINI
Insegnante: FELICITA MARUCCI Giorno: MARTEDI’ ore 21,00
A partire dal 5 MARZO - Max 25 iscritti L’importanza della prevenzione nell’ insorgenza di diverse patologie. Domande aperte per co- noscere.
C47 - PSICOLOGIA DELL’INVECCHIAMENTO
Corso di 3 lezioni
SANTA MARIA NUOVA
EX SCUOLA ELEMENTARE
Insegnante: DEBORAH PIERANGELI Giorno: MERCOLEDI’ ore 21,00
A partire dal 8 novembre - Max 25 iscritti Ripensare l’arco di una vita in un’ottica di svilup- po. Il corso, articolato in tre incontri, si propone di affrontare alcuni temi cardine della psicologia dello sviluppo, in particolare quello dell’arco del- la vita (life-span). Si parlerà di sviluppo, invec- chiamento, emozioni legate al cambiamento.
C48 - RACCOLTA DI BIOGRAFIE DI COMUNITA’
Corso di 10 lezioni, comprese le letture pubbli- che delle storie di comunità raccolte.
OFFAGNA - BIBLIOTECA COMUNALE
Insegnante: SILVANA NOBILI Referente terri- toriale Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari
Giorno: GIOVEDI’ ore 18,00
A partire dal 12 OTTOBRE - Max 12 iscritti Dall’esperienza di scrittura autobiografica di frammenti della propria vita, espressione di cura e consapevolezza di sé, condivideremo il cam- mino che ci condurrà alla raccolta di biografie di comunità, attraverso colloqui con narratori locali, secondo la Metodologia della “Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari”, nella diffusione del valore della narrazione, della memoria di luo- ghi e vissuti dei paesi di appartenenza e della trasmissione tra generazioni.
C49 - RACCONTI DAL BORGO
Corso di 6 lezioni
POLVERIGI - CENTRO SOCIALE
Insegnante: MARIA ANNA MASTRODONATO
Giorno: LUNEDI’ ore 21,00
A partire dal 9 OTTOBRE - Max 10 iscritti Corso di scrittura creativa volto alla ricerca delle storie e delle leggende dei luoghi che albergano in ciascuno di noi. Alla fine del corso i vari rac- conti verranno raccolti in una antologia e-book.
C50 - REIKI CHAKRA
Corso di 4 lezioni
SANTA MARIA NUOVA
EX SCUOLA ELEMENTARE
Insegnante: EMANUELA MAIANI Giorno: MERCOLEDI’ ore 19,00
A partire dal 25 OTTOBRE - Max 25 iscritti Equilibrio, armonia e consapevolezza di se stessi per ritrovare il benessere fisico e men- tale (chakra).
C51 - SALOTTO LETTERARIO
Corso di 10 lezioni
OFFAGNA - BIBLIOTECA COMUNALE
Insegnante: LIVIANA SIMONCINI Giorno: MERCOLEDI’ ore 17,30
A partire dal 25 OTTOBRE - Max 15 iscritti Incontri di poesia, libri, film, per leggere e con- dividere la passione per la letteratura.
C52 - SCACCHI LIVELLO BASE ED AVANZATO
Corso di 10 lezioni
OFFAGNA - BIBLIOTECA COMUNALE
Insegnante: PALMIRO POSSANZINI (Arbitro Na- zionale Scacchi)
Giorno: VENERDI’ ore 16,00
A partire dal 13 OTTOBRE - Max 16 iscritti
Il corso base si svolgerà dalle ore 16,00 alle ore 17,00; a seguire il corso avanzato. Gli argo- menti del corso base: conoscenza della scac- chiera, movimento dei pezzi, mosse particolari (arrocco, en passant).Nel corso avanzato sarà affrontata la metodologia della cattura dei pez- zi, i finali elementari, lo scacco del barbiere, ecc…
C53 - SIMBOLI MEDIEVALI NELLE ABBAZIE MARCHIGIANE
Corso di 10 lezioni
OFFAGNA - BIBLIOTECA COMUNALE
Insegnante: FABRIZIO BARTOLI Giorno: MARTEDI’ ore 18,00
A partire dal 10 OTTOBRE - Max 25 iscritti Verranno conosciuti ed interpretati i simboli medievali armonici presenti nelle numerose abbazie e chiese medievali delle Marche.
C54 - STORIA DELLA MEDICINA E GEOGRAFIA MEDICA
Corso di 10 lezioni
AGUGLIANO - SALA CRISPINI
Insegnante: RAFFAELE SABBATINI Giorno: GIOVEDI’ ore 21,00
A partire dal 18 GENNAIO - Max 25 iscritti Storia della medicina e delle epidemie virali e batteriche, nonché descrizione delle aree geo- grafiche in cui si sono sviluppate le maggiori epidemie.
C55 - STORIA DELL’ARTE
Corso di 6 lezioni con cadenza bisettimanale.
AGUGLIANO - SALA CRISPINI
Insegnante: SILVIA DONATI Giorno: VENERDI’ ore 21,00
A partire dal 9 FEBBRAIO - Max 25 iscritti
Il corso prevede di toccare attraverso delle lezioni frontali, le correnti artistiche del ‘700: Rococò, Vedutismo, Neoclassicismo, nonché i protagonisti che le hanno caratterizzate.
C56 - STORIA DI AGUGLIANO E DEL SUO TERRITORIO
Corso di 4 lezioni
AGUGLIANO - SALA CRISPINI
Insegnante: AROLDO BERARDI Giorno: LUNEDI’ ore 18,00
A partire dal 9 OTTOBRE - Max 25 iscritti
Il corso tratta degli elementi di storia delle co- munità nel territorio di Agugliano, dal I° sec.
A.C. alla “Liberazione del 25 aprile”, compre- so il passaggio del fronte della seconda guerra mondiale (battaglia di Filottrano con la liberazio ne di Agugliano e Polverigi nel luglio del 1944). Si parlerà comunque anche delle vicende as- sociate alle comunità di Castel D’Emilio, Moli- no-Chiusa e Borgo Ruffini.
C57 - STREET PHOTOGRAPHY
Corso di 6 lezioni comprese le uscite nel ter- ritorio
AGUGLIANO - SALA CRISPINI
Insegnanti: STEFANO POLENTA, LUCIANO ZAM- PORLINI
Giorno: SABATO ore 10,00
A partire dal 17 FEBBRAIO - Max 10 iscritti Corso avanzato di fotografia di strada (street photography) con schemi di base di post-pro duzione sulle proprie fotografie scattate duran- te le uscite. Gli allievi devono essere muniti di macchina fotografica e di nozioni base per lo scatto, nonché di personal computer con pro- gramma di fotoritocco (es. Photoshop).
C58 - YOGA
Corso di 6 lezioni
OFFAGNA - PALESTRINA ISTITUTO SANTA ZITA
Insegnante: CAMILLA CARDELLINI Giorno: MERCOLEDI’ ore 18,45
A partire dal 11 OTTOBRE - Max 20 iscritti Vinyasa Yoga: Attività yoga adatta a tutti; livello base.
C59 - YOGA DELLA RISATA
Corso di 10 lezioni
OFFAGNA - PALESTRINA ISTITUTO SANTA ZITA
Insegnante: PAOLA FRONTINI Giorno: LUNEDI’ ore 20,30
A partire dal 9 OTTOBRE (tale data potrebbe slittare al 22 GENNAIO 2024 in caso di impegni di lavoro dell’insegnante) - Max 20 iscritti
La risata “auto-indotta”: è questa la base su cui prende forma lo Yoga della risata, disciplina che coniuga ben mirati esercizi di respirazione ed esercizi destinati alla “pratica del ridere”.
L01 - ADDOBBI NATALIZI
Laboratorio di 10 lezioni
AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE
Insegnante: ANGELA LAURERI Giorno: LUNEDI’ ore 15,00
A partire dal 9 OTTOBRE - Max 15 iscritti Laboratorio per creare addobbi e decorazio- ni natalizie facili da realizzare, divertendosi e rilassandosi (ghirlande, palline, centrotavola). Per l’acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l’inse- gnante.
L02 - AEROGRAFIA E MODELLISMO
Laboratorio di 10 lezioni
AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE
Insegnante: GIACOMO PACENTI Giorno: LUNEDI’ ore 21,00
A partire dal 15 GENNAIO - Max 10 iscritti Conoscenza ed uso dell’aerografo come stru- mento per colorare modellismo, presepi, brico- lage, pasticceria, ecc… Le prime cinque lezioni saranno dedicate all’aerografia, le altre cinque al modellismo.
L03 - CERAMICA DECORATIVA
Laboratorio di 20 lezioni
AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE
Insegnanti: PAOLA BUCCI Giorno: LUNEDI’ ore 9,00
A partire dal 9 OTTOBRE - Max 10 iscritti Ceramica decorativa, lavorazione e cottura del- la terracotta. Decorazione con seconda o terza cottura del manufatto con smalti e colori. Per l’acquisto di materiale utile al laboratorio è pre- vista una quota da concordare con l’insegnante.
L04 - CHE SIA DOLCE O SALATO
Laboratorio di 10 lezioni
AGUGLIANO - SALA DELLA BOCCIOFILA
Insegnanti: ROSELLA ORCIANI, AGNESE UBALDI
Giorno: GIOVEDI’ ore 17,00
A partire dal 8 FEBBRAIO - Max 20 iscritti Preparazione di piatti a base di ricette antiche che affondano le radici nell’uso intelligente dei prodotti della terra, nella fantasia dei cuochi e nelle tradizioni regionali. Per l’acquisto di mate- riale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l’insegnante.
L05 - DECOUPAGE
E ADDOBBI NATALIZI
Laboratorio di 10 lezioni
OFFAGNA - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: CRISTINA MONTEBURINI Giorno: VENERDI’ ore 21,00
A partire dal 13 OTTOBRE - Max 10 iscritti
Con la tecnica del Decoupage potrete riscopri- re, far rinascere oggetti nel periodo più magico dell’anno, il Natale, decorandoli in modo perso- nalizzato anche per regalarli in occasione delle feste.
L06 - DISEGNO
E TECNICHE PITTORICHE
Laboratorio di 12 lezioni
CAMERATA PICENA - CENTRO SOCIALE
Insegnante: SANDRO CARLONI Giorno: MERCOLEDI’ ore 17,30
A partire dal 11 OTTOBRE - Max 10 iscritti Laboratorio che spazia dall’esercitazione del segno ai piani di pittura, arricchita dalla me- moria visiva e spirito di osservazione, sfociando nell’emozione della luce e del colore, mediante il percorso delle varie tecniche pittoriche. Per l’acquisto di materiale utile al laboratorio è pre- vista una quota da concordare con l’insegnante.
L07 - FIORI DI CARTA
Laboratorio di 14 lezioni
AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE
Insegnante: ANNA MARIA LEONELLI Giorno: MERCOLEDI’ ore 17,30
A partire dal 6 DICEMBRE - Max 15 iscritti Creazione di fiori di carta e realizzazione di va- riopinte composizioni floreali.
L08 - LAVORI IN CRETA
Laboratorio di 10 lezioni
AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE
Insegnante: UGO NOVELLI Giorno: MERCOLEDI’ ore 21,00
A partire dal 11 OTTOBRE - Max 10 iscritti
Il laboratorio presenterà le principali tecniche di lavorazione della creta-lastra: colombino, tutto tondo, ingobbio, per il piacere di creare con le proprie mani. Per l’acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l’insegnante. Ogni iscritto si procuri inoltre una tavoletta di legno (min.cm.30X30).
L09 - LAVORIAMO A MAGLIA
Laboratorio di 5 lezioni
CAMERATA PICENA - CENTRO SOCIALE
Insegnante: PATRIZIA PRIORI Giorno: MARTEDI’ ore 21,00
A partire dal 24 OTTOBRE - Max 10 iscritti Laboratorio finalizzato alla conoscenza delle varie lavorazioni a maglia.
L10 - LA QUADRATURA DEL CERCHIO
Laboratorio di 10 lezioni
SANTA MARIA NUOVA
EX SCUOLA ELEMENTARE
Insegnante: ANNA RITA ANGELELLI Giorno: MERCOLEDI’ ore 18,00
A partire dal 17 GENNAIO - Max 10 iscritti Tecnica di uncinetto mandala ed afgano. Materiale da portare per la prima lezione: unci- netto, forbici, segnapunti, qualche filato (cotone o lana).
L11 - LE MANI IN PASTA - A
Laboratorio di 4 lezioni
SANTA MARIA NUOVA - I DUCHI PELLEGRINI Insegnanti: BLANDINA MARTARELLI, NAZZARE- NA NICOLINI
Giorno: MERCOLEDI’ ore 21,00
A partire dal 3 APRILE - Max 12 iscritti
Laboratorio per acquisire le modalità di prepa- razione della pasta artigianale. Per l’acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l’insegnante.
L12 - LE MANI IN PASTA - B
Laboratorio di 4 lezioni
SANTA MARIA NUOVA - I DUCHI PELLEGRINI Insegnanti: BLANDINA MARTARELLI, NAZZARE- NA NICOLINI
Giorno: LUNEDI’ ore 21,00
A partire dal 8 APRILE - Max 12 iscritti Laboratorio per acquisire le modalità di prepa- razione della pasta artigianale. Per l’acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l’insegnante.
L13-LE MILLE FORME DEL CIOCCOLA- TO
Laboratorio di 13 lezioni
OFFAGNA - BIBLIOTECA COMUNALE
Insegnante: SIMONETTA CIUCCIOMEI
Giorni: LUNEDI’-MARTEDI’ ore 17,30-15,30
A partire dal 9 OTTOBRE (il calendario di det- taglio che prevede incontri anche nei mesi di febbraio e maggio 2024, sarà fornito dalla se- greteria al momento dell’iscrizione) - Max 15 iscritti
Laboratorio che insegna le varie tecniche per realizzare creazioni a base di cioccolato (fon- dente, al latte, avorio) con varie decorazioni secondo l’occasione e il periodo dell’anno: pra- line, baci, stampati, ripieni, decorati.
Gli iscritti a questo laboratorio dovranno versa- re un contributo pro capite per l’acquisto degli ingredienti.
L14 - MACRAME’ (Agugliano)
Laboratorio di 20 lezioni
AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE Insegnanti: ANGELA LAURERI, FRANCESCHINA GRILLI
Giorno: MERCOLEDI’ ore 9,00
A partire dal 11 OTTOBRE - Max 10 iscritti Laboratorio per insegnare la tecnica base di Macramè. Ripasso dei nodi base. Realizzazione di piccola bigiotteria (bracciali, collane e borse). Eventuali progetti da decidere insieme.
L15 - MACRAME’ (Camerata Picena)
Laboratorio di 10 lezioni
CAMERATA PICENA - CENTRO SOCIALE
Insegnante: ANGELA LAURERI Giorno: MERCOLEDI’ ore 21,00
A partire dal 6 MARZO - Max 10 iscritti Laboratorio per insegnare la tecnica base di Macramè. Ripasso dei nodi base. Realizzazione di piccola bigiotteria (bracciali, collane e borse).
L16 - MAGLIA ED UNCINETTO
Laboratorio di 10 lezioni
AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE
Insegnante: SERENELLA PRINCIPI Giorno: VENERDI’ ore 16,00
A partire dal 13 OTTOBRE - Max 15 iscritti
Laboratorio rivolto a tutti, principianti e non. Si
procederà dalle maglie di base a lavorazioni più complesse, dalle sciarpe ai maglioni. Varie la- vorazioni ad uncinetto.
L17 - MINICOSE E MINICASE
Laboratorio di 10 lezioni
POLVERIGI - CENTRO SOCIALE
Insegnante: ANDREA BORSINI Giorno: GIOVEDI’ ore 21,00
A partire dal 12 OTTOBRE - Max 10 iscritti Creazione di paesaggi, ambienti e presepi in miniatura, con materiali di riciclo e DAS.
L18 - MISS MINI-ME IN AMIGURUMI
Laboratorio di 10 lezioni
SANTA MARIA NUOVA
EX SCUOLA ELEMENTARE
Insegnante: ANNA RITA ANGELELLI Giorno: LUNEDI’ ore 18,00
A partire dal 15 GENNAIO - Max 10 iscritti
Miss Mini Me è la mascotte in tecnica “ami- gurumi” destinata ad essere la mascotte dedi- cata alla violenza di genere. Materiale da porta- re: uncinetti di varia misura, forbici, bloc-notes segnapunti.
L19 - PATCHWORK
Laboratorio di 20 lezioni
POLVERIGI - CENTRO SOCIALE
Insegnante: BARBARA GIURASTANTE Giorno: MARTEDI’ ore 21,00
A partire dal 10 OTTOBRE - Max 15 iscritti Laboratorio di Patchwork avanzato ed altro an- cora. Acquisizione di varie tecniche per realizzare con fantasia manufatti e decorazioni per la casa, utilizzando diversi tipi di stoffa, lana, cotone. Ogni iscritto si procurerà il materiale occorrente.
L20 - PIROGRAFIA
Laboratorio di 10 lezioni
SANTA MARIA NUOVA
EX SCUOLA ELEMENTARE
Insegnante: ROMINA BORATTI Giorno: MARTEDI’ ore 21,00
A partire dal 10 OTTOBRE - Max 10 iscritti Laboratorio introduttivo alla tecnica di incisio- ne della pirografia: cimentarsi con il pirografo e creare “capolavori”. I partecipanti al laboratorio dovranno essere muniti di pirografo personale.
L21 - PITTURA
Laboratorio di 20 lezioni
AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE Insegnante: COSTANTINO PIERPAOLI Giorno: LUNEDI’ ore 17,30
A partire dal 9 OTTOBRE - Max 10 iscritti Laboratorio che affronterà le basi del disegno e le tecniche pittoriche. Realizzazione di ope- re personali. Per l’acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l’insegnante.
L22 - RESTAURO MOBILI E MINIMOBILI
Laboratorio di 6 lezioni
AGUGLIANO - SALA DELLA BOCCIOFILA
Insegnante: LORENZO MONTIRONI Giorno: MERCOLEDI’ ore 21,00
A partire dal 7 FEBBRAIO - Max 15 iscritti Laboratorio finalizzato ad illustrare alcune pic- cole attrezzature nonché i materiali utilizzati per approntare il restauro dei mobili, dei tavoli e delle cornici per quadri. Gli iscritti si cimente- ranno inoltre nella realizzazione di modellini in legno di mobili per arredamento di interni.
L23 - SARTORIA BASE
Laboratorio di 10 lezioni
SANTA MARIA NUOVA
EX SCUOLA ELEMENTARE
Insegnante: SERENELLA ACCATTOLI Giorno: VENERDI’ ore 21,00
A partire dal 13 OTTOBRE - Max 15 iscritti Laboratorio base per piccoli lavori di sartoria (orlo, asole, cambio lampo pantaloni-gonna).
L24 - SCOPRIAMO “LA CUERDA SECA”
Laboratorio di 5 lezioni CAMERATA PICENA CASTELLO DEL CASSERO
Insegnante: GABRIELE SILVI Giorno: VENERDI’ ore 18,00
A partire dal 13 OTTOBRE Max 10 iscritti
La “Cuerda Seca” o “Corda Secca” è un parti- colare metodo di decorazione della terracotta a pennello introdotta in Spagna dagli Arabi intor- no al 1400, che sfrutta le proprietà dell’ossido di manganese per arginare gli smalti miscelati con acqua creando, dopo la cottura, delle zone colo- rate dall’effetto a rilevo, che ricordano le vetrate “Tiffany”. Imparerai come decorare una pia- strella od un piatto con questa tecnica, partendo dal disegno a mano libera al trasferimento sul biscotto, fino alla cottura, dove l’esito imprevedi- bile, creerà colori unici con effetti sorprendenti.
L25 - SFILATURE
Laboratorio di 10 lezioni
CAMERATA PICENA - CENTRO SOCIALE
Insegnante: GRAZIA RISTAGNO Giorno: VENERDI’ ore 17,00
A partire dal 27 OTTOBRE - Max 10 iscritti Laboratorio durante il quale si realizzeranno tende, tovaglie, cuscini, runner da tavola, ecc… Materiali: stoffa preferibilmente misto lino, filo da imbastire, forbici a punta, spillini, aghi da ricamo.
L26 - TRENCADIS FRAMMENTI DI OPERA
Laboratorio di 10 lezioni
POLVERIGI - CENTRO SOCIALE
Insegnante: GABRIELE SILVI Giorno: VENERDI’ ore 18,00
A partire dal 19 GENNAIO - Max 10 iscritti Tecnica a mosaico di origine catalana, estre- mamente immediata che consiste nel mettere pezzi di ceramica, piastrelle, vetri e marmo pri- vilegiando il valore cromatico d’insieme. Potre- te dare libertà alla vostra fantasia e creatività per realizzare un disegno o un piccolo oggetto, oppure un’opera collettiva da installare succes- sivamente.
SEMINARI
Quali attività integrative dei corsi/laboratori, si prevedono anche specifici semi- nari tematici aperti a tutti da programmare durante l’anno nelle diverse sedi co- munali. Sono previsti fin d’ora due seminari da tenersi ad OTTOBRE ad OFFAGNA (in collaborazione con la Biblioteca Comunale) a cura di GIOVANNA RINALDINI su “ALESSANDRO MANZONI: L’UOMO E LO SCRITTORE” in occasione del 150° anni-
versario della sua morte (1785-1873).
Per informazioni
Telefono: +39 071 90 78 02
Email: info@lute5castelli.it